Ultima modifica: 12 Dicembre 2021

Istituto Tecnico Agrario

L’Istituto Tecnico-Agrario è stato avviato con l’obiettivo di offrire una opportunità ai giovani interessati ad acquisire una formazione di base per la gestione del territorio montano, la coltivazione dei terreni, la manutenzione dei boschi e l’allevamento.

L’Istituto Tecnologico Statale indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria (ITAS) ha sede presso il Convitto Nazionale Piazzi e, nato nel 2003, ha visto la luce per la volontà degli enti locali (Provincia, Comunità Montane e Comuni) e delle associazioni di categoria operanti nel settore agricolo, agroalimentare e zootecnico.

Attualmente la scuola ha una azienda agraria di nuova formazione che dispone di un terreno di circa 5000 mquadri a terrazzamenti, confinanti con l’Istituto, dove sono state messe a coltura piante da frutto, piccoli frutti, olivi, viti, ortaggi (gli ortaggi sono collocati in tunnel) e piante officinali. Per i nostri progetti formativi operiamo in collaborazione con la Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio, centro didattico sperimentale di valenza universitaria a supporto delle coltivazioni locali e più in genere dell’agricoltura alpina tesa a proporre, nei rispettivi ambienti territoriali, una progressiva e continua evoluzione dell’economia agricola. Connessa alla Fondazione vi è una azienda agricola di 10 ettari.

La scuola è dotata  di un laboratorio di chimica, fisica e microbiologia molto ben attrezzato e di un nuovo laboratorio di trasformazione dei prodotti. Nel laboratorio di chimica vengono realizzati  anche progetti di produzione di cosmetici e di plastica biodegradabile; in quello di trasformazione dei prodotti si sperimenta la trasformazione del latte, dell’uva e delle olive. Nei tunnel dell’Istituto vengono svolte esercitazioni florovivaistiche. La scuola è particolarmente attenta all’innovazione 4.0 e ha un progetto di rinnovo della propria dotazione strumentale con l’acquisto di sensoristica da campo e animale, droni per l’analisi e il rilievo del territorio, attrezzature idroponiche e un innovativo spettrometro per l’analisi degli alimenti.  Disponiamo di un laboratorio di informatica fisso e di uno mobile connessi a una rete in fibra ottica.

La proposta formativa è costruita coerentemente con i bisogni del territorio e in sinergia con i principali enti della zona che si occupano di agricoltura; questi collaborano fattivamente con la nostra scuola, mettendo a disposizione strutture, competenze tecniche, esperienza, e dando la possibilità agli studenti di entrare veramente a contatto con quella che un domani sarà la loro realtà lavorativa.

Molti degli alunni diplomatisi in questi anni stanno contribuendo allo sviluppo agricolo della Valtellina, avendo trovato lavoro in diverse aziende agricole, cantine e industrie di trasformazione della zona. Altri stanno frequentando con successo varie facoltà universitarie.

Gli Intenti:

1. INTEGRAZIONE

La scuola mira a trovare una integrazione con la realtà locale, con la cultura e l’ambiente in cui è inserita.

 2. PREPARAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE

Il territorio, in funzione della difesa del suolo e del suo utilizzo a scopo economico, richiede una preparazione scientifica e culturale che passa necessariamente attraverso la scuola.

3. PROMOZIONE CIVILE E CULTURALE

L’ITAS di Sondrio si prefigge di diventare il luogo di promozione civile e culturale per costituire un modello socioeconomico sostenibile e applicabile per le aree montane.

 

VISITA VIRTUALE ISTITUTO TECNICO AGRARIO E CONVITTO NAZIONALE – SEDE SALITA SCHENARDI

OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA

RECUPERO

Il servizio di “sportelli didattici” consiste in interventi per piccoli gruppi ed è offerto agli studenti che presentano lacune su specifiche tematiche; hanno funzione di recupero e di sostegno, dunque di prevenzione delle difficoltà. Durante le pause didattiche, che comportano la sospensione transitoria dell’attività curricolare ordinaria, si sviluppano nuovamente, utilizzando le metodologie più appropriate, i segmenti nei quali si sono evidenziate le lacune. I corsi di recupero in orario pomeridiano e i corsi di recupero estivi (supporto per sanare i debiti formativi di fine anno) sono tenuti di norma dai docenti dell’Istituto e sono destinati a gruppi di studenti che manifestino difficoltà la cui natura risulti sostanzialmente omogenea.


PCTO (ex Alternanza scuola lavoro)

I percorsi, secondo la normativa vigente, sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con aziende di settore selezionate, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in un contesto aziendale. Nei percorsi PCTO sono inseriti anche corsi extracurriculari che sono spendibili anche per il futuro percorso lavorativo degli studenti.


PUNTI DI FORZA

L’orario si sviluppa su cinque giornate, SABATO LIBERO, con tre rientri pomeridiani nel biennio e due nel triennio.

Nei pressi dell’Istituto sono presenti spazi in cui gli studenti possono cimentarsi in esperienze tecnico pratiche. Presso la sede, inoltre, è presente un grande laboratorio di chimica, fisica, microbiologia e trasformazione dei prodotti attrezzato. Gli alunni utilizzano questo laboratorio nelle materie tecniche per poter svolgere alcune esercitazioni pratiche, quali la determinazione degli zuccheri del mosto nelle discipline Trasformazione dei prodotti ed Enologia, la crescita dei lieviti nei terreni di coltura selettivi per Biotecnologie vitivinicole, l’estrazione del DNA del kiwi per Biotecnologie agrarie, la determinazione della maturazione delle mele (test degradazione amido), per citarne solo alcune.
L’uso del laboratorio, inoltre, garantisce ai ragazzi del biennio la possibilità di esercitarsi nella disciplina di Scienze integrate CHIMICA, in quanto l’acquisizione della manualità è fondamentale per poter poi prender parte attivamente alle esercitazioni del settore tecnologico durante il triennio.
L’ITAS fonda la sua mission anche sul legame con ciò che lo circonda, da qui il motto “Una scuola per il territorio” e organizza numerose uscite didattiche in Valtellina e non solo.  Fondamentali risultano inoltre le visite guidate alle aziende del settore agro-alimentare della Provincia, nelle quali gli studenti possono approfondire le nozioni teoriche apprese sui libri. Nel biennio, l’attenzione è posta soprattutto alle uscite che permettano una conoscenza storico – etnografica della nostra zona (“Sentiero nella Memoria”, “Percorso etnografico nel Comune di Castello dell’Acqua”, visita al Mulino Menaglio di Teglio, visita al Bosco dei Bordighi, Percorso Botanico al Castello di Mancapane ecc. sempre con rientro a scuola a piedi). Di particolare rilevanza, inoltre, risultano le collaborazioni con enti e associazioni della Provincia (Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Parco delle Orobie Valtellinesi, Parco Nazionale dello Stelvio ecc.)


ATTIVITA’ PROGETTUALI

Attività di educazione alla salute: l’Istituto gestisce percorsi informativi in tema di educazione alla salute con la collaborazione di specialisti esterni.

Attività di rimotivazione e sostegno: nell’Istituto è attivo lo “Sportello Ascolto”, un servizio rivolto agli studenti che, in condizioni di disagio, possono trovare un aiuto a riscoprire quella motivazione che è condizione del successo scolastico.

Per i ragazzi iscritti alle classi prime e nei primi giorni di scuola, si svolge l’attività di accoglienza, che rende il più possibile sereno e rassicurante l’ingresso nell’Istituto, proponendo loro le linee fondamentali della programmazione del primo anno ed offrendo indicazioni sul metodo di studio.


CONVITTO E SEMICONVITTO

L’ubicazione dell’ITAS presso il Convitto Nazionale “G.Piazzi” consente l’utilizzo delle articolate strutture di quest’ultimo quali, ad esempio, aule studio per convittori e semiconvittori con postazioni informatiche, palestra per attività sportiva, pallavolo e basket, campo di calcetto, spazi esterni con giardino, mensa, infermeria, aule di sostegno, laboratorio (scienze, chimica, fisica e microbiologia), serre, rete Wi-Fi realizzata recentemente con adeguamento dell’infrastruttura tecnologica dell’Istituto. Particolare attenzione è rivolta al Progetto Semiconvitto, attività extrascolastica gestita dagli Educatori del Convitto, che permette agli alunni dell’ITAS di usufruire di un servizio di mensa, di studio assistito, di attività ricreative, rientrando in famiglia nel tardo pomeriggio.

 

Vai alla pagina del Piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto

Vai alla pagina dell’Orientamento

LE NOSTRE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM:

INDIRIZZI PRESENTI




Link vai su
Informativa sulla privacy e sui cookies
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
wordpress_test_cookie
Il Regolamento UE 2016/679 (da ora in avanti chiamato più semplicemente "Regolamento") in vigore dal 24 maggio 2016 e applicabile  a partire dal 25 maggio 2018 introduce, nella normativa italiana, importanti novità in materia di protezione dei dati personali e obbliga, anche le istituzioni scolastiche, a importanti adeguamenti. Primo passo è l'individuazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell'art.37 del Regolamento. La presente istituzione scolastica ha individuato come RDP il prof. Daniele Fornè che può essere contattato ai seguenti riferimenti chiedendo o indirizzando la richiesta al "Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP)": Telefono 0342515107 E_mail: daniele.forne@cnpiazzisondrio.edu.it PEC: sovc1000p@pec.istruzione.it L'"Informativa Privacy" secondo il Regolamento è integralmente visionabile a questo link. Qui di seguito pubblicazione "Informativa Privacy" secondo D.Lgs 196/2003 e negli allegati i moduli di nomina docenti, assistenti amministrativi, collaboratori scolastici con le rispettive linee guida. Oggetto: Decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Informativa all’interessato.  Secondo quanto previsto dall’art. 13 del  D.lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti  rispetto al trattamento  di dati personali, questa Istituzione Scolastica, rappresentata dal dirigente scolastico prof. Gianmaria Toffi  in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, per espletare le sue funzioni istituzionali e in particolare per gestire il rapporto di lavoro (per il personale con contratto a tempo indeterminato)  da Lui instaurato con  il MPI  o (per il personale con contratto a tempo determinato e per i collaboratori esterni alla scuola e soggetti che intrattengono rapporti di lavoro diversi da quello subordinato) da Lui instaurato  con la scuola, deve acquisire o già detiene dati personali che Lo riguardano,  inclusi quei dati che il D.lgs 196/2003 definisce “dati sensibili e giudiziari”. Ai sensi del  Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione  n. 305 del 7 dicembre 2006, che  ha individuato i dati sensibili e giudiziari che le amministrazioni scolastiche sono autorizzate a trattare, indicando anche le operazioni  ordinarie che i diversi titolari  devono necessariamente svolgere per perseguire le finalità di rilevante interesse pubblico individuate per legge, Vi informiamo che, per le  esigenze di gestione sopra indicate,  possono  essere oggetto di trattamento le seguenti categorie di  dati sensibili e giudiziari:
  1. a) Relativamente alle operazioni di selezioni di reclutamento indeterminato e determinato e alla gestione del rapporto di lavoro anche diverso da quello subordinato:
  • dati inerenti lo stato di salute trattati per l’adozione di provvedimenti di stato giuridico ed economico, verifica dell‘idoneità al servizio, assunzioni del personale appartenente alle c. d. categorie protette, benefici previsti dalla normativa in tema di assunzioni, protezione della maternità, igiene e sicurezza sui luogo di lavoro, causa di servizio, equo indennizzo, onorificenze, svolgimento di pratiche assicurative, pensionistiche e previdenziali obbligatori e contrattuali, trattamenti assistenziali, riscatti e ricongiunzioni previdenziali, denunce di infortuni e/o sinistri e malattie professionali, fruizione di assenze, particolari esenzioni o permessi lavorativi per il personale e provvidenze, collegati a particolari condizioni di salute dell’interessato o dei suoi familiari, assistenza fiscale, mobilità territoriale, professionale e intercompartimentale;
  • dati idonei a rilevare l’adesione a sindacati o ad organizzazioni di carattere sindacale per gli adempimenti connessi al versamento delle quote di iscrizione o all’esercizio dei diritti sindacali;
  • dati sulle convinzioni religiose per la concessione di permessi per festività oggetto di specifica richiesta dell’interessato motivata per ragioni di appartenenza a determinate confessioni religiose. I dati sulle convinzioni religiose vengono in rilievo anche ai fini del reclutamento dei docenti di religione;
  • dati sulle convinzioni filosofiche o d’altro genere che possono venire in evidenza dalla documentazione connessa allo svolgimento del servizio di leva come obiettore di coscienza;
  • dati di carattere giudiziario trattati nell‘ambito delle procedure concorsuali al fine di valutare il possesso dei requisiti di ammissione e per l’adozione dei provvedimenti amministrativo contabili connessi a vicende giudiziarie che coinvolgono l’interessato;
  • informazioni sulla vita sessuale che possono desumersi unicamente in caso di eventuale rettificazione di attribuzione di sesso;
  1. b) Relativamente alla gestione del contenzioso e dei procedimenti disciplinari:
  • dati sensibili e giudiziari concernenti tutte le attività relative alla difesa in giudizio del Ministero dell‘istruzione e delle istituzioni scolastiche ed educative nel contenzioso del lavoro e amministrativo nonché quelle connesse alla gestione degli affari penali e civili.
  1. c) Relativamente al funzionamento degli Organismi collegiali e delle commissioni istituzionali:
  • dati sensibili (appartenenza alle organizzazioni sindacali) necessari per attivare gli organismi collegiali e le commissioni istituzionali previsti dalle norme di organizzazione del Ministero Istruzione e dell‘ordinamento scolastico.
  1. d) Relativamente alla gestione del contenzioso tra la scuola e le famiglie degli alunni:
  • dati sensibili e giudiziari concernenti tutte le attività connesse alla difesa in giudizio delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, ivi compresi convitti, educandati e scuole speciali.
La informiamo inoltre che il trattamento dei suoi dati personali avrà le seguenti finalità:
  • elaborazione, liquidazione e corresponsione della retribuzione, degli emolumenti, dei compensi dovuti e relativa contabilizzazione;
  • adempimento di obblighi derivanti da leggi, contratti, regolamenti in materia di previdenza e assistenza anche integrativa e complementare, di igiene e sicurezza del lavoro, in materia fiscale, in materia assicurativa;
  • tutela dei diritti in sede giudiziaria.
  Le forniamo a tal fine le seguenti ulteriori  informazioni:
  • Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti;
  • I Suoi dati personali verranno trattati  anche con l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati con le modalità  e le cautele previste dal predetto Decreto e conservati per il tempo necessario  all’espletamento delle attività istituzionali e amministrative  riferibili alle predette finalità;
  • Sono adottate dalla scuola le misure minime per la sicurezza dei dati personali previste dal Decreto;
  • Il titolare del trattamento  è il dirigente scolastico prof. Gianmaria Toffi;
  • Il responsabile del trattamento è il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi;
  • Gli incaricati al trattamento sono gli assistenti amministrativi espressamente autorizzati all'assolvimento di tali compiti, identificati ai sensi di legge, ed edotti dei vincoli imposti dal D.lgs n. 196/2003;
  • I dati oggetto di trattamento  potranno essere comunicati ai seguenti soggetti esterni all’istituzione scolastica per fini funzionali:
    • Amministrazioni certificanti in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del DPR 445/2000;
    • Servizi sanitari competenti per le visite fiscali e per l’accertamento dell’idoneità all’impiego;
    • Organi preposti al riconoscimento della causa di servizio/equo indennizzo, ai sensi del DPR 461/2001;
    • Organi preposti alla vigilanza in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. n. 626/1994)
    • Enti assistenziali, previdenziali e assicurativi, autorità di pubblica sicurezza a fini assistenziali e previdenziali, nonché per la denuncia delle malattie professionali o infortuni sul lavoro ai sensi del D.P.R. n. 1124/1965;
    • Amministrazioni provinciali per il personale assunto obbligatoriamente ai sensi della L. 68/1999;
    • Organizzazioni sindacali per gli adempimenti connessi al versamento delle quote di iscrizione e per la gestione dei permessi sindacali;
    • Pubbliche Amministrazioni presso le quali vengono comandati i dipendenti, o assegnati nell’ambito della mobilità;
    • Ordinario Diocesano per il rilascio dell’idoneità all’insegnamento della Religione Cattolica ai sensi della Legge 18 luglio 2003, n. 186;
    • Organi di controllo (Corte dei Conti e MEF): al fine del controllo di legittimità e annotazione della spesa dei provvedimenti di stato giuridico ed economico del personale ex Legge n. 20/94 e D.P.R. 20 febbraio 1998, n.38;
    • Agenzia delle Entrate: ai fini degli obblighi fiscali del personale ex Legge 30 dicembre 1991, n. 413;
    • MEF e INPDAP: per la corresponsione degli emolumenti connessi alla cessazione dal servizio ex Legge 8 agosto 1995, n. 335;
    • Presidenza del Consiglio dei Ministri per la rilevazione annuale dei permessi per cariche sindacali e funzioni pubbliche elettive (art. 50, comma 3, D.lgs. n. 165/200 1).
    • Alle Avvocature dello Stato, per la difesa erariale e consulenza presso gli organi di giustizia;
    • Alle Magistrature ordinarie e amministrativo-contabile e Organi di polizia giudiziaria, per l’esercizio dell’azione di giustizia;
    • Ai liberi professionisti, ai fini di patrocinio o di consulenza, compresi quelli di controparte per le finalità di corrispondenza.
Le ricordiamo infine:
  • che il conferimento dei dati richiesti è indispensabile a questa istituzione scolastica per l'assolvimento dei suoi  obblighi istituzionali e il consenso non è richiesto  per i soggetti pubblici e quando il trattamento è previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
  • che, ai sensi dell’art. 24 del D.lgs 196/2003, in alcuni casi il trattamento può essere effettuato anche senza il consenso dell’interessato;
  • che in ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti  nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del D.lgs 196/2003 .
In allegato alla presente informativa sono riportati gli articoli 7 e 24 del D.lgs 196/2003 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Gianmaria Toffi Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3, c.2 D.Lgs. n.39/93 Allegato all’informativa  Decreto Legislativo n. 196/2003   Art. 7 -  Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non  ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
  1. dell’origine dei dati personali;
  2. delle finalità e modalità del trattamento;
  3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
  5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati .
3- L’interessato ha diritto di ottenere:
  1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse , l’integrazione  dei dati;
  2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui  non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi  per i quali i dati sono stati raccolti  o successivamente trattati;
  3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela  impossibile o comporta un impiego di mezzi  manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4- L’interessato ha diritto ad opporsi, in tutto o in parte:
  1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
  Art. 24. Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso 1. Il consenso non è richiesto, oltre che nei casi previsti nella Parte II, quando il trattamento:
  1. a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge,da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
  2. b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato;
  3. c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati;
  4. d) riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche, trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
  5. e) è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo. Se la medesima finalità riguarda l'interessato e quest'ultimo non può prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per incapacità di intendere o di volere, il consenso è manifestato da chi esercita legalmente la potestà, ovvero da un prossimo congiunto, da un familiare, da un convivente o, in loro assenza, dal responsabile della struttura presso cui dimora l'interessato. Si applica la disposizione di cui all'articolo 82, comma 2;
  6. f) con esclusione della diffusione, è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento, nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
  7. g) con esclusione della diffusione, è necessario, nei casi individuati dal Garante sulla base dei principi sanciti dalla legge, per perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo destinatario dei dati, anche in riferimento all'attività di gruppi bancari e di società controllate o collegate, qualora non prevalgano i diritti e le libertà fondamentali, la dignità o un legittimo interesse dell'interessato;
  8. h) con esclusione della comunicazione all'esterno e della diffusione, è effettuato da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, in riferimento a soggetti che hanno con essi contatti regolari o ad aderenti, per il perseguimento di scopi determinati e legittimi individuati dall'atto costitutivo, dallo statuto o dal contratto collettivo, e con modalità di utilizzo previste espressamente con determinazione resa nota agli interessati all'atto dell'informativa ai sensi dell'articolo 13;
  9. i) è necessario, in conformità ai rispettivi codici di deontologia di cui all'allegato A), per esclusivi scopi scientifici o statistici, ovvero per esclusivi scopi storici presso archivi privati dichiarati di notevole interesse storico ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, di approvazione del testo unico in materia di beni culturali e ambientali o, secondo quanto previsto dai medesimi codici, presso altri archivi privati.
  Sicurezza privacy smart working coronavirus Allegato n. 2_Informativa sul trattamento dei dati personali per la verifica dell'obbligo vaccinale anti Covid-19 del personale docente e ATA

INFORMATIVE PRIVACY ALTRI UFFICI

Ministero Istruzione Oggetto: Rilevazione “Dati Generali” - A.S. 2020/2021 - Scuole statali e non statali e CPIA Informativa art. 14_Rilevazioni 2021 m_pi.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0003272.17-12-2020 (1)  
Save settings
Cookies settings