Ultima modifica: 7 Novembre 2022

Orientamento ISTITUTO TECNICO AGRARIO (ITAS)

VIENI A FAR PARTE DI QUESTA GRANDE FAMIGLIA!!!

Una scuola dove ti senti a casa!

Una scuola attenta ai bisogni dei ragazzi!

Una scuola attenta alle esigenze del territorio!

Una scuola che cerca sempre un contatto con il mondo produttivo!

Una scuola che non si è mai fermata durante la pandemia!

Una scuola legata agli antichi valori!

Una scuola dove l’innovazione si fonda con la tradizione!

ECCO A VOI LA SCUOLA PER IL TERRITORIO!

ECCO A VOI IL “NUOVO” ISTITUTO TECNICO AGRARIO DI SONDRIO!!!

Video Istituto Tecnico Agrario (ITAS)

BROCHURE ITAS

  

Carissimi,

negli ultimi due anni scolastici il nostro Istituto si è attivato su molti fronti per rendere l’offerta formativa sempre più al passo con i tempi. Sono in dotazione o stanno per essere consegnate numerose strumentazioni di laboratorio, che consentiranno agli studenti di acquisire competenze per l’innovazione nei settori dell’agricoltura 4.0, del benessere animale, della qualità e della sostenibilità delle produzioni.

È stata inoltre attivata presso l’Istituto una piccola Azienda agraria, indispensabile per le esercitazioni pratiche; nei campetti sperimentali sono stati installati diversi sensori che consentiranno agli studenti di esercitarsi, ipotizzando scelte operative a seconda di quanto rilevato e simulando ciò che avviene nelle aziende del territorio.

La scuola ha inoltre potenziato la propria offerta con diversi corsi curricolari ed extra curricolari, che consentiranno agli studenti di ampliare le proprie conoscenze e competenze. Abbiamo attivato collaborazioni con aziende zootecniche, dove gli studenti potranno esercitarsi; anche in questo caso verranno utilizzati sensori e software che permetteranno di capire come la tecnologia può aiutare l’allevatore a compiere le proprie scelte oltre che a garantire un maggior benessere animale.

Nel nuovo laboratorio di trasformazione dei prodotti sono state installate, o lo saranno a breve, diverse macchine per le trasformazioni agroalimentari di latte, olive e uva; strumentazione tutta estremamente innovativa, con controllo digitale di tutti i processi. È stato potenziato il laboratorio di chimica e microbiologia per consentire agli studenti di acquisire manualità e metodiche utili nell’analisi dei prodotti agricoli e alimentari.

Anche l’aspetto legato alla gestione del territorio è trattato in modo pratico, grazie a nuove strumentazioni per la rilevazione topografica del territorio e l’analisi dei suoli dall’alto.

Tutte queste innovazioni tecniche e didattiche garantiranno agli studenti di terminare il percorso di studi con un bagaglio di competenze spendibili sul nostro territorio, così vocato per il settore agricolo e agro-alimentare.

 

Per poterVi presentare al meglio la nostra offerta formativa la scuola organizzerà le seguenti attività:

 

– IL SALONE DELL’AGRARIO – OPEN DAY (presso la sede del Convitto Nazionale “G. Piazzi” – Salita Schenardi 6, Sondrio) – non è prevista la prenotazione.

  • 26 NOVEMBRE 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (visita alla scuola – presentazione PTOF – stand con percorsi laboratoriali realizzati dagli studenti).
  • 17 DICEMBRE 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (visita alla scuola – presentazione PTOF – stand con percorsi laboratoriali realizzati dagli studenti).

P.S. DURANTE LE GIORNATE SARÀ POSSIBILE ANCHE VISIONARE GLI SPAZI DEL CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI E AVERE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE OPZIONI DI FREQUENZA CONVITTO E SEMICONVITTO.

 

– OPEN DAY SERALE (presso la sede del Convitto Nazionale “G. Piazzi” – Salita Schenardi 6, Sondrio) – non è prevista la prenotazione.

  • 28 NOVEMBRE 2022 dalle ore 20.30 alle ore 22.00 (visita alla scuola – presentazione PTOF).

 

– INCONTRI SERALI A DISTANZA

  • 12 DICEMBRE 2022 dalle ore 20.00 alle ore 21.00 (presentazione del PTOF)
  • 9 GENNAIO 2023 dalle ore 20.00 alle ore 21.00 (presentazione DEL PTOF)

La partecipazione agli incontri avverrà tramite prenotazione obbligatoria al LINK:

Prenotazione incontri serali ITAS

L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Meet. Gli iscritti riceveranno il link per accedere alla videoconferenza via e-mail il giorno precedente lo svolgimento dello stesso.

 

– LABITAS DAY: “Caseifichiamo” – “Moltiplichiamo” – “Chimichiamo” (presso la sede del Convitto Nazionale “G.Piazzi” – Salita Schenardi 6, Sondrio)

Sperimenta i nostri laboratori!!!

  • 13 DICEMBRE 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
  • 15 DICEMBRE 2022 dalle ore 9.00 alle ore 11.00

La partecipazione ai laboratori avverrà tramite prenotazione obbligatoria al LINK:

Prenotazione LabItas

 

Gli alunni si recheranno a scuola nell’ora indicata. L’attività è rivolta esclusivamente agli studenti e non agli accompagnatori che attenderanno gli alunni all’esterno dell’Istituto.

 

 

– ITASOCIAL #LAGRARIONONSIFERMA

Sulle pagine social della scuola troverete tutte le attività che l’Istituto sta realizzando:

– Facebook https://www.facebook.com/Istituto-Tecnico-Agrario-Sondrio/

– Instagram https://www.instagram.com/official_itas_sondrio/

– Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCx9s1Yx5ls2Y9HyzZLjFiIQ/featured

 

– INIZIATIVA DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI SONDRIO: “LA SCUOLA PER ME”

VIDEO ORIENTATIVO ISTITUTO TECNICO AGRARIO SONDRIO:

 

– INCONTRI PRESSO LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO – INCONTRI CON LE FAMIGLIE

Il referente dell’orientamento è disponibile a incontrare gli alunni e i genitori presso le scuole di primo grado che ne faranno richiesta sia in presenza che in videoconferenza.

Saranno possibili anche visite alla scuola (su appuntamento con il referente dell’orientamento matteo.travaini@cnpiazzisondrio.edu.it).

La referente BES, Prof.ssa Zubiani Oriana Ida, è a disposizione per qualsiasi richiesta e chiarimento all’indirizzo e – mail: oriana.zubiani@cnpiazzisondrio.edu.it

 

Cordiali saluti

 

Il referente per l’orientamento in entrata                                                                

Prof. Matteo Travaini

 

IL RETTORE – DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Gianmaria Toffi

 

IL  PERCORSO DI STUDI E LA FIGURA IN USCITA
Il diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria (ITAS) ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e di valorizzazione del settore agricolo e agroindustriale, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente ed interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
VIDEO ORIENTATIVO ITAS

 

 

 

QUADRO ORARIO – DISCIPLINE TECNICHE – OPPORTUNITA’ LAVORATIVE – CONTINUAZIONE DEGLI STUDI

ISCRIVERSI AD UN ISTITUTO TECNICO AGRARIO, UNA SCELTA VINCENTE!!!

LE NOSTRE USCITE DIDATTICHE – VISITE AZIENDALI

 

MESSAGGIO DI MARIO RUMO, DOCENTE DELL’ISTITUTO ORA IN PENSIONE, AI RAGAZZI DELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

 

MESSAGGIO AI RAGAZZI DELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DI ANGELINI RITA, DOCENTE DELL’ISTITUTO E DOTT.SSA FORESTALE

 

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni (la scelta riguarda il secondo biennio e quinto anno):
Gestione dell’ambiente e del territorio (vengono approfondite la conservazione e tutela del patrimonio ambientale, estimo e genio rurale);
   
   
Produzioni e trasformazioni (vengono approfondite l’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, le trasformazioni e la commercializzazione dei relativi prodotti, l’utilizzo delle biotecnologie)

Viticoltura ed enologia (vengono approfondite l’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, le trasformazioni e la commercializzazione dei relativi prodotti, l’utilizzo delle biotecnologie).
OPEN DAY VIRTUALE – PARTE UNO (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

-OPEN DAY VIRTUALE – PARTE DUE – LABORATORIO TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI – CASEIFICAZIONE (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

OPEN DAY VIRTUALE – PARTE TRE – LABORATORIO TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI – BURRIFICAZIONE (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

-OPEN DAY VIRTUALE – PARTE QUATTRO – LABORATORIO DI ENOLOGIA – DETERMINAZIONE DEL GRADO ZUCCHERINO DELLE UVE (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

-OPEN DAY VIRTUALE – PARTE CINQUE – LABORATORIO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICHE – SAGGI ALLA FIAMMA (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

-OPEN DAY VIRTUALE – PARTE SEI – LABORATORIO DI PRODUZIONI VEGETALI – FRUTTICOLTURA (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

-OPEN DAY VIRTUALE – PARTE SETTE – LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE – ESTRAZIONE DNA DEL KIWI (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

-OPEN DAY VIRTUALE – PARTE OTTO – LABORATORIO DI PRODUZIONI VEGETALI – TESSITURA DEL TERRENO  (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

-OPEN DAY VIRTUALE – PARTE NOVE – LABORATORIO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICHE – TITOLAZIONE ACIDO BASE (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

-OPEN DAY VIRTUALE – PARTE DIECI – LABORATORIO DI PRODUZIONI ANIMALI – VALUTAZIONE MORFOLOGICA (video realizzato prima del 26 ottobre 2020)

-L’AGRARIO E POI…

In questi video alcune testimonianze di ex studenti dell’Istituto Tecnico Agrario

 

-INFORMAZIONI INERENTI LA SCUOLA

Sulla pagina Facebook della scuola https://www.facebook.com/Istituto-Tecnico-Agrario-Sondrio-1018187483

e Instagram https://www.instagram.com/official_itas_sondrio/ troverete video/immagini orientativi realizzati dagli studenti e dalla commissione orientamento.

LE NOSTRE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM:


 

 

LE NOSTRE ESPERIENZE LABORATORIALI – ATTIVITA’

ATTIVITTA’ LABORATORIALI A.S. 2020-2021

ESPERIENZA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI: LA PRODUZIONE DELLA BIRRA

ESPERIENZE LABORATORIALI: “LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICA” – “ZUCCHERI RIDUCENTI”

In allegato:

 

 

 

Allegati




Link vai su
Utilizziamo i cookie per monitorare il numero di accessial nostro sito.
Non condividiamo informazioni sull'utilizzo del nostro sito.
View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Informativa sulla privacy e sui cookies
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Il Regolamento UE 2016/679 (da ora in avanti chiamato più semplicemente "Regolamento") in vigore dal 24 maggio 2016 e applicabile  a partire dal 25 maggio 2018 introduce, nella normativa italiana, importanti novità in materia di protezione dei dati personali e obbliga, anche le istituzioni scolastiche, a importanti adeguamenti. Primo passo è l'individuazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell'art.37 del Regolamento. La presente istituzione scolastica ha individuato come RDP il prof. Daniele Fornè che può essere contattato ai seguenti riferimenti chiedendo o indirizzando la richiesta al "Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP)": Telefono 0342515107 E_mail: daniele.forne@cnpiazzisondrio.edu.it PEC: sovc1000p@pec.istruzione.it L'"Informativa Privacy" secondo il Regolamento è integralmente visionabile a questo link. Qui di seguito pubblicazione "Informativa Privacy" secondo D.Lgs 196/2003 e negli allegati i moduli di nomina docenti, assistenti amministrativi, collaboratori scolastici con le rispettive linee guida. Oggetto: Decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Informativa all’interessato.  Secondo quanto previsto dall’art. 13 del  D.lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti  rispetto al trattamento  di dati personali, questa Istituzione Scolastica, rappresentata dal dirigente scolastico prof. Gianmaria Toffi  in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, per espletare le sue funzioni istituzionali e in particolare per gestire il rapporto di lavoro (per il personale con contratto a tempo indeterminato)  da Lui instaurato con  il MPI  o (per il personale con contratto a tempo determinato e per i collaboratori esterni alla scuola e soggetti che intrattengono rapporti di lavoro diversi da quello subordinato) da Lui instaurato  con la scuola, deve acquisire o già detiene dati personali che Lo riguardano,  inclusi quei dati che il D.lgs 196/2003 definisce “dati sensibili e giudiziari”. Ai sensi del  Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione  n. 305 del 7 dicembre 2006, che  ha individuato i dati sensibili e giudiziari che le amministrazioni scolastiche sono autorizzate a trattare, indicando anche le operazioni  ordinarie che i diversi titolari  devono necessariamente svolgere per perseguire le finalità di rilevante interesse pubblico individuate per legge, Vi informiamo che, per le  esigenze di gestione sopra indicate,  possono  essere oggetto di trattamento le seguenti categorie di  dati sensibili e giudiziari:
  1. a) Relativamente alle operazioni di selezioni di reclutamento indeterminato e determinato e alla gestione del rapporto di lavoro anche diverso da quello subordinato:
  • dati inerenti lo stato di salute trattati per l’adozione di provvedimenti di stato giuridico ed economico, verifica dell‘idoneità al servizio, assunzioni del personale appartenente alle c. d. categorie protette, benefici previsti dalla normativa in tema di assunzioni, protezione della maternità, igiene e sicurezza sui luogo di lavoro, causa di servizio, equo indennizzo, onorificenze, svolgimento di pratiche assicurative, pensionistiche e previdenziali obbligatori e contrattuali, trattamenti assistenziali, riscatti e ricongiunzioni previdenziali, denunce di infortuni e/o sinistri e malattie professionali, fruizione di assenze, particolari esenzioni o permessi lavorativi per il personale e provvidenze, collegati a particolari condizioni di salute dell’interessato o dei suoi familiari, assistenza fiscale, mobilità territoriale, professionale e intercompartimentale;
  • dati idonei a rilevare l’adesione a sindacati o ad organizzazioni di carattere sindacale per gli adempimenti connessi al versamento delle quote di iscrizione o all’esercizio dei diritti sindacali;
  • dati sulle convinzioni religiose per la concessione di permessi per festività oggetto di specifica richiesta dell’interessato motivata per ragioni di appartenenza a determinate confessioni religiose. I dati sulle convinzioni religiose vengono in rilievo anche ai fini del reclutamento dei docenti di religione;
  • dati sulle convinzioni filosofiche o d’altro genere che possono venire in evidenza dalla documentazione connessa allo svolgimento del servizio di leva come obiettore di coscienza;
  • dati di carattere giudiziario trattati nell‘ambito delle procedure concorsuali al fine di valutare il possesso dei requisiti di ammissione e per l’adozione dei provvedimenti amministrativo contabili connessi a vicende giudiziarie che coinvolgono l’interessato;
  • informazioni sulla vita sessuale che possono desumersi unicamente in caso di eventuale rettificazione di attribuzione di sesso;
  1. b) Relativamente alla gestione del contenzioso e dei procedimenti disciplinari:
  • dati sensibili e giudiziari concernenti tutte le attività relative alla difesa in giudizio del Ministero dell‘istruzione e delle istituzioni scolastiche ed educative nel contenzioso del lavoro e amministrativo nonché quelle connesse alla gestione degli affari penali e civili.
  1. c) Relativamente al funzionamento degli Organismi collegiali e delle commissioni istituzionali:
  • dati sensibili (appartenenza alle organizzazioni sindacali) necessari per attivare gli organismi collegiali e le commissioni istituzionali previsti dalle norme di organizzazione del Ministero Istruzione e dell‘ordinamento scolastico.
  1. d) Relativamente alla gestione del contenzioso tra la scuola e le famiglie degli alunni:
  • dati sensibili e giudiziari concernenti tutte le attività connesse alla difesa in giudizio delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, ivi compresi convitti, educandati e scuole speciali.
La informiamo inoltre che il trattamento dei suoi dati personali avrà le seguenti finalità:
  • elaborazione, liquidazione e corresponsione della retribuzione, degli emolumenti, dei compensi dovuti e relativa contabilizzazione;
  • adempimento di obblighi derivanti da leggi, contratti, regolamenti in materia di previdenza e assistenza anche integrativa e complementare, di igiene e sicurezza del lavoro, in materia fiscale, in materia assicurativa;
  • tutela dei diritti in sede giudiziaria.
  Le forniamo a tal fine le seguenti ulteriori  informazioni:
  • Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti;
  • I Suoi dati personali verranno trattati  anche con l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati con le modalità  e le cautele previste dal predetto Decreto e conservati per il tempo necessario  all’espletamento delle attività istituzionali e amministrative  riferibili alle predette finalità;
  • Sono adottate dalla scuola le misure minime per la sicurezza dei dati personali previste dal Decreto;
  • Il titolare del trattamento  è il dirigente scolastico prof. Gianmaria Toffi;
  • Il responsabile del trattamento è il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi;
  • Gli incaricati al trattamento sono gli assistenti amministrativi espressamente autorizzati all'assolvimento di tali compiti, identificati ai sensi di legge, ed edotti dei vincoli imposti dal D.lgs n. 196/2003;
  • I dati oggetto di trattamento  potranno essere comunicati ai seguenti soggetti esterni all’istituzione scolastica per fini funzionali:
    • Amministrazioni certificanti in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del DPR 445/2000;
    • Servizi sanitari competenti per le visite fiscali e per l’accertamento dell’idoneità all’impiego;
    • Organi preposti al riconoscimento della causa di servizio/equo indennizzo, ai sensi del DPR 461/2001;
    • Organi preposti alla vigilanza in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. n. 626/1994)
    • Enti assistenziali, previdenziali e assicurativi, autorità di pubblica sicurezza a fini assistenziali e previdenziali, nonché per la denuncia delle malattie professionali o infortuni sul lavoro ai sensi del D.P.R. n. 1124/1965;
    • Amministrazioni provinciali per il personale assunto obbligatoriamente ai sensi della L. 68/1999;
    • Organizzazioni sindacali per gli adempimenti connessi al versamento delle quote di iscrizione e per la gestione dei permessi sindacali;
    • Pubbliche Amministrazioni presso le quali vengono comandati i dipendenti, o assegnati nell’ambito della mobilità;
    • Ordinario Diocesano per il rilascio dell’idoneità all’insegnamento della Religione Cattolica ai sensi della Legge 18 luglio 2003, n. 186;
    • Organi di controllo (Corte dei Conti e MEF): al fine del controllo di legittimità e annotazione della spesa dei provvedimenti di stato giuridico ed economico del personale ex Legge n. 20/94 e D.P.R. 20 febbraio 1998, n.38;
    • Agenzia delle Entrate: ai fini degli obblighi fiscali del personale ex Legge 30 dicembre 1991, n. 413;
    • MEF e INPDAP: per la corresponsione degli emolumenti connessi alla cessazione dal servizio ex Legge 8 agosto 1995, n. 335;
    • Presidenza del Consiglio dei Ministri per la rilevazione annuale dei permessi per cariche sindacali e funzioni pubbliche elettive (art. 50, comma 3, D.lgs. n. 165/200 1).
    • Alle Avvocature dello Stato, per la difesa erariale e consulenza presso gli organi di giustizia;
    • Alle Magistrature ordinarie e amministrativo-contabile e Organi di polizia giudiziaria, per l’esercizio dell’azione di giustizia;
    • Ai liberi professionisti, ai fini di patrocinio o di consulenza, compresi quelli di controparte per le finalità di corrispondenza.
Le ricordiamo infine:
  • che il conferimento dei dati richiesti è indispensabile a questa istituzione scolastica per l'assolvimento dei suoi  obblighi istituzionali e il consenso non è richiesto  per i soggetti pubblici e quando il trattamento è previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
  • che, ai sensi dell’art. 24 del D.lgs 196/2003, in alcuni casi il trattamento può essere effettuato anche senza il consenso dell’interessato;
  • che in ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti  nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del D.lgs 196/2003 .
In allegato alla presente informativa sono riportati gli articoli 7 e 24 del D.lgs 196/2003 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Gianmaria Toffi Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3, c.2 D.Lgs. n.39/93 Allegato all’informativa  Decreto Legislativo n. 196/2003   Art. 7 -  Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non  ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
  1. dell’origine dei dati personali;
  2. delle finalità e modalità del trattamento;
  3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
  5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati .
3- L’interessato ha diritto di ottenere:
  1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse , l’integrazione  dei dati;
  2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui  non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi  per i quali i dati sono stati raccolti  o successivamente trattati;
  3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela  impossibile o comporta un impiego di mezzi  manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4- L’interessato ha diritto ad opporsi, in tutto o in parte:
  1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
  Art. 24. Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso 1. Il consenso non è richiesto, oltre che nei casi previsti nella Parte II, quando il trattamento:
  1. a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge,da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
  2. b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato;
  3. c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati;
  4. d) riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche, trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
  5. e) è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo. Se la medesima finalità riguarda l'interessato e quest'ultimo non può prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per incapacità di intendere o di volere, il consenso è manifestato da chi esercita legalmente la potestà, ovvero da un prossimo congiunto, da un familiare, da un convivente o, in loro assenza, dal responsabile della struttura presso cui dimora l'interessato. Si applica la disposizione di cui all'articolo 82, comma 2;
  6. f) con esclusione della diffusione, è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento, nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale;
  7. g) con esclusione della diffusione, è necessario, nei casi individuati dal Garante sulla base dei principi sanciti dalla legge, per perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo destinatario dei dati, anche in riferimento all'attività di gruppi bancari e di società controllate o collegate, qualora non prevalgano i diritti e le libertà fondamentali, la dignità o un legittimo interesse dell'interessato;
  8. h) con esclusione della comunicazione all'esterno e della diffusione, è effettuato da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, in riferimento a soggetti che hanno con essi contatti regolari o ad aderenti, per il perseguimento di scopi determinati e legittimi individuati dall'atto costitutivo, dallo statuto o dal contratto collettivo, e con modalità di utilizzo previste espressamente con determinazione resa nota agli interessati all'atto dell'informativa ai sensi dell'articolo 13;
  9. i) è necessario, in conformità ai rispettivi codici di deontologia di cui all'allegato A), per esclusivi scopi scientifici o statistici, ovvero per esclusivi scopi storici presso archivi privati dichiarati di notevole interesse storico ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, di approvazione del testo unico in materia di beni culturali e ambientali o, secondo quanto previsto dai medesimi codici, presso altri archivi privati.
  Sicurezza privacy smart working coronavirus Allegato n. 2_Informativa sul trattamento dei dati personali per la verifica dell'obbligo vaccinale anti Covid-19 del personale docente e ATA

INFORMATIVE PRIVACY ALTRI UFFICI

Ministero Istruzione Oggetto: Rilevazione “Dati Generali” - A.S. 2020/2021 - Scuole statali e non statali e CPIA Informativa art. 14_Rilevazioni 2021 m_pi.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0003272.17-12-2020 (1)  
Save settings
Cookies settings