Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola (legge 107/2015 – La Buona Scuola) di cui costituisce un pilastro fondamentale.
Questo Piano ha valenza pluriennale e indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione, con azioni già finanziate che saranno prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione; contribuisce a “catalizzare” l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale, a partire dalle risorse dei Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondi della legge 107/2015 (La Buona Scuola).
Il documento ha funzione di indirizzo che dopo una fase preliminare (2015-2016) ha previsto che dal 2016 (triennio 2016-2019) tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa delle azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale, per perseguire obiettivi:
- di sviluppo delle competenze digitali degli studenti,
- di formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale,
- di formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella amministrazione;
- di potenziamento delle infrastrutture di rete;
- di potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche;
- di adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati;
- di valorizzazione delle migliori esperienze nazionali;
- di definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.
Si tratta di un’opportunità di grande importanza di innovazione della scuola, che va nella direzione dell’innovazione delle strutture e delle dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe. ……….Continua lettura