SERVIZI COMMERCIALI nuovo ordinamento
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI
Il nuovo percorso si differenzia dal precedente per il potenziamento delle discipline tecnico laboratoriali
Il “Tecnico dei Servizi commerciali” è una figura professionale qualificata in grado di svolgere mansioni d’ufficio presso ogni tipo di azienda. Ha competenze che gli consentono di assumere ruoli specifici nella gestione dei processi amministrativi e commerciali con costante impiego del mezzo informatico, si orienta nell’ambito socio economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni in un contesto nazionale ed internazionale. Sviluppa competenze professionali nell’area dell’amministrazione, del marketing e della comunicazione.
Il percorso è quinquennale, articolato in primo biennio (classe prima e seconda), secondo biennio (classe terza e quarta) e quinto anno.
Nel corso di studi gli studenti acquisiscono conoscenze sulla legislazione commerciale attualmente vigente, sulla organizzazione territoriale delle aziende, nonché sulla dimensione comunicativa delle attività legate al commercio; inoltre sono in grado di comunicare in due lingue straniere (inglese e francese).
Una parte significativa del monte orario annuale (3 ore settimanali nel primo biennio) è dedicata alla formazione informatica degli studenti (utilizzo strumenti informatici e programmi applicativi) mediante attività didattica in laboratorio, svolta in compresenza tra insegnante della disciplina ( tecniche prof.li) e informatica.
Caratteristiche distintive del percorso rispetto a scuole simili
Il monte ore settimanale della disciplina professionale (Tecniche Professionali dei servizi commerciali) nell’arco dei 5 anni (6-6-9-9-9 ore) consente agli studenti di acquisire competenze tecnico-pratiche necessarie per un rapido inserimento nel mondo del lavoro. All’interno di questo corso sono proposte attività riconducibili alle seguenti discipline degli istituti tecnici economici: economia aziendale, economia politica e scienze delle finanze.
Il diplomato di questo percorso deve necessariamente acquisire competenze operative che spaziano dal marketing alla finanza e al turismo, in un contesto di adeguate competenze informatiche. Si tratta di sapere utilizzare concretamente conoscenze ed abilità che all’interno di un istituto tecnico commerciale si ritrovano invece separate nei dei due settori, “Amministrazione, finanza e Marketing” (con le sue tre articolazioni) e “Turismo”. Sono previste 4 ore settimanali in compresenza con “Trattamento testi” (nei primi tre anni, tre nel quarto) e questo consente allo studente una migliore acquisizione di competenze applicative come per esempio l’utilizzo di programmi di contabilità.
Altra caratterizzazione è la presenza della disciplina “Tecniche di Comunicazione” , per 2 ore settimanali in tutte le classi del triennio, (da non confondere con “Tecnologie della comunicazione “ presente per 2 ore settimanali in classe 4 e 5 dei tecnici economici articolazione “relazioni internazionali e marketing”) che, prepara specificatamente gli alunni ad affrontare un colloquio di lavoro, a predisporre un curriculum e a lavorare in gruppo.
Dal secondo biennio, sono previsti periodi di stage aziendali in Enti pubblici e privati, all’interno del percorso di alternanza scuola – lavoro, finalizzati a completare la formazione degli studenti attraverso attività reali ( con importanti ricadute autovalutative), e consentire loro di essere conosciuti dagli operatori economici prima della conclusione degli studi.
Il diplomato nell’indirizzo Servizi Commerciali ha le competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi che commerciali.
Il corso offre i seguenti sbocchi lavorativi
Impiego in aziende, pubbliche o private, commerciali, industriali e dei servizi.
impiego in studi di consulenza fiscale, tributaria, commerciale, finanziaria, legale e del lavoro;
impiego presso istituti bancari e assicurativi;
accesso a tutte le facoltà universitarie;
accesso agli ITS (istruzione tecnica superiore) e IFTS (istruzione e formazione tecnica superiore)