Capannina metereologica
LA NOSTRA CAPANNINA
I DATI DALLA CAPANNINA POSIZIONATA NELL'ULIVETO SPERIMENTALE DELL'ISTITUTO
https://www.weatherlink.com/embeddablePage/show/b8018faa31dc4c73b0cc1fbd9e72056f/summary
L'AGROMETEOROLOGIA
L'agrometeorologia è lo studio delle condizioni meteo di una località in relazione agli effetti che possono avere sulle colture. I cicli di vita delle piante coltivate, e le problematiche ad esse legate, scaturiscono da un'interazione tra pianta e ambiente di coltivazione.
Le variabili che vengono misurate dalla nostra capannina sono riportate di seguito.
- Temperatura: si utilizzano termometri che si basano sulla proprietà dei corpi fisici di dilatarsi e contrarsi con l'aumentare e il diminuire della temperatura.
- Precipitazioni piovose: vengono misurate in millimetri verticali di pioggia caduta sulla superficie di un metro quadrato. Se ne deduce che un millimetro corrisponde a un litro di acqua su un metro quadrato di terreno. Si misurano grazie al pluviometro.
- Vento: viene misurato solitamente nelle sue due componenti fondamentali, la direzione e la velocità. La direzione di provenienza del vento si misura in grado rispetto al nord geografico e allo scopo si utilizzano diversi tipi di banderuole. La velocità del vento si misura in base alla pressione esercitata su un sistema rotante di assi orizzontali (eliche) o verticali (mulinelli). L'unità di misura è il metro al secondo (m/s).
La raccolta dei dati meteo in agricoltura è fondamentale per i seguenti motivi:
- costruzione di una banca dati;
- previsioni delle produzioni, in base alle fasi fenologiche;
- previsione del rischio di gelate tardive;
- conoscenza e previsione del ciclo di sviluppo di funghi patogeni delle piante e degli insetti dannosi;
- possibilità di esecuzione dei trattamenti antiparassitari;
- stima del bilancio idrico del terreno ai fini dell'irrigazione.
Inoltre, costruire una banca dati meteo, è il primo passo da compiere per valutare le caratteristiche climatiche di una zona e di conseguenza:
- capire quali sono le colture più idonee;
- capire le problematiche di carattere ambientale legate alle colture (rischio di gelate, malattie crittogamiche, ...);
- fornire un valido supporto alla previsione di rischio idrogeologico.
BOLLETTINI TECNICI
BOLLETTINO TECNICO SETTIMANALE ITAS 1
BOLLETTINO TECNICO SETTIMANALE ITAS 2
BOLLETTINO TECNICO SETTIMANALE ITAS 3
BOLLETTINI METEO
BOLLETTINO TECNICO SETTIMANALE ITAS 1
BOLLETTINO TECNICO SETTIMANALE ITAS 2
BOLLETTINO TECNICO SETTIMANALE ITAS 3
BOLLETTINO TECNICO SETTIMANALE ITAS 4
BOLLETTINO TECNICO SETTIMANALE ITAS 5
BOLLETTINO TECNICO SETTIMANALE ITAS 6
Ultima revisione il 24-11-2023 da ORAZIO LUIGI SALADINI