imagealt

Centro Promozione Protezione Civile

Centro Promozione Protezione

Civile CPPC di Sondrio

ISTITUTO CAPOFILA

ITAS “G. PIAZZI” – Salita Schenardi n. 6 – Sondrio – sovc01000p@istruzione.it – 

https://www.cnpiazzisondrio.edu.it/ – tel. 0342 21 21 53 

REFERENTI 

Responsabile: Dirigente Scolastico – Rettore Prof. Gianluca Rapisarda

Referente: prof. Pierluigi Morelli

Collaboratore: Candido Bertolini 

ISTITUTI DELLA RETE

  • Polo Liceale di Sondrio
  • IC Sondrio Centro
  • IC Sondrio Orobico
  • IIS Pinchetti Tirano
  • ITAS e Besta Fossati
  • IC Garibaldi Chiavenna

ENTI CHE SOSTENGONO LA RETE 

  • ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI (ANA SEZIONE VALTELLINESE)
  • PREFETTURA UTG SONDRIO
  • CROCE ROSSA ITALIANA (CRI SONDRIO) PROVINCIA DI SONDRIO
  • AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SONDRIO
  • CCV-SO
  • ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI SONDRIO
  • UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI SONDRIO

      

OBIETTIVI 

  • Diffondere la cultura della sicurezza; 
  • Sperimentare in modo diretto le attività pratiche che svolge la Protezione Civile, approfondendo i temi afferenti alla responsabilità, all’autocontrollo, all’esame della realtà, alla valutazione del rischio, alla coscienza dei propri limiti, alla costruzione della resilienza personale e sociale, al fine di costruire una corretta percezione del rischio; 
  • Potenziare nei giovani e nei docenti la consapevolezza sociale dei rischi ambientali e la conoscenza del sistema di Protezione civile; 
  • Progettare e organizzare momenti di attività pratica contestualizzata al soccorso e al superamento dell’emergenza; 
  • Favorire nei ragazzi la presa di coscienza del valore del volontariato; 
  • Ottimizzare, aggiornare e standardizzare gli interventi formativi in materia di Protezione civile, al fine di garantire formatori esperti e materiale didattico mirato alle fasce di età delle scolaresche;
  • Promuovere l’abitudine alla lettura ed alla comprensione della messaggistica relativa agli avvisi meteo e la conoscenza di comportamenti sicuri e corretti ai fini di un’efficace autoprotezione nelle situazioni di rischio; 
  • Elaborare percorsi sui temi di cui sopra che si inseriscano nella curricolarità, coerenti con il PTOF delle istituzioni scolastiche; 
  • Sviluppare azioni di sensibilizzazione del territorio e della cittadinanza attraverso la scuola; ● Raccogliere i fabbisogni formativi e le buone pratiche da diffondere tra tutte le scuole della Lombardia attraverso la pubblicazione dei materiali prodotti e attraverso seminari ed incontri con tutti gli attori coinvolti. 

ATTIVITA’ 

  • Realizzazione mostra fotografica per trentennale alluvione in Valtellina;
  • Presentazione alle scuole delle attività di protezione Civile;
  • Visite delle scuole della rete ai centri di protezione civile presenti sul territorio;
  • Uscite didattiche finalizzate alla conoscenza delle criticità del nostro territorio;
  • Progetto Senso Civico e Responsabilità 

RISULTATI :

Sensibilizzazione degli studenti alle attività di protezione civile e al significato del volontariato.

EVENTI PUBBLICI: 

  • presentazione mostra fotografica, 
  • partecipazione di una delegazione di studenti alla commemorazione del trentennale alluvione in Valtellina alla presenza del Presidente della Repubblica 

LINK UTILI

Rete dei Centri di Promozione della Protezione civile della Lombardia

Centri di promozione della Protezione Civile Lombardia

 

DICONO DI NOI

“Io non rischio” settimana della Protezione Civile 2021 23 ottobre

La provincia01           La Provincia02             UST Sondrio

Ultima revisione il 26-11-2023 da ORAZIO LUIGI SALADINI